Grotte a Emissioni Zero

La prime Grotte a Emissioni Zero.
Cooperativa AlterEco e Legambiente, nell'ambito della gestione delle Grotte di Equi, hanno adottato scelte di sostenibilità ambientale, tra le quali l'impegno a compensare le emissioni equivalenti di CO2 prodotte dall'attività del GeoArcheoPark, sostenendo un progetto d'interesse sociale di produzione di energia termica da biomasse in India.
La scelta dei gestori è complementare all'impegno del Comune di Fivizzano ad aderire al Patto dei Sindaci (Covenant of Major) che prevede di raggiungere gli obiettivi del cosiddetto 20-20-20 per ridurre le emissioni del territorio comunale attraverso l'efficienza e il risparmio energetico e l'utilizzo di fonti rinnovabili di energia entro il 2020.
Nell'ambito del progetto MED ZeroCo2 "Zero Emission communities" il Comune di Fivizzano con il sostegno della Provincia e la collaborazione di Legambiente ha convertito l'impianto elettrico di illuminazione delle Grotte dai sistemi tradizionali a quelli a LED, riducendo dell'80% il consumo elettrico derivato.
Oggi Grotte di Equi, GeoArcheoPark è la prima struttura nel suo genere ad 'Emissioni Zero'.
COSA SIGNIFICA 'COMPENSARE LE EMISSIONI
Compensare significa bilanciare la quantità di CO2 generata da una qualsiasi attività attraverso interventi di forestazione in grado di assorbire la stessa quantità di CO2 che è stata immessa in atmosfera, oppure impiegando fonti rinnovabili che evitino di produrla. I progetti di compensazione, se opportunamente realizzati e certificati, generano crediti di CO2 che vengono venduti sul mercato volontario. Un credito (VER) corrisponde a una tonnellata di CO2 equivalente.
it is possible to offset GHG emissions by supporting forestry projects that absorb the same amount of CO2 emitted, or renewable energy projects that avoid these emissions as they replace fossil fuels. AzzeroCO2 offset projects are implemented in accordance with acknowledged quality standards, verified by independent third parties and all emission reductions are listed as carbon credits in our public registry in order to guarantee maximum transparency.
PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSA IN INDIA - PROGETTI DI COMPENSAZIONE
OFFSET PROJECTS BIOMASS BASED ENERGY GENERATION IN INDIA
Questo progetto genera energia termica dagli scarti di lavorazione del riso che viene impiegato da una fabbrica di prodotti caseari presso Bhitouna, Kanshiram Nagar, Uttar Pradesh. Il progetto ha procurato lavoro alla comunità locale sia durante il cantiere che nella successiva gestione dell’impianto, occupando circa 100 persone. Parallelamente, ha incrementato la crescita economica della zona e lo stile di vita degli abitanti: la lolla di riso è un sottoprodotto gratuito per i coltivatori che prima veniva smaltita bruciandola nei campi. adesso viene conferita regolarmente all’impianto a biomassa dietro pagamento. Infine, le ceneri risultanti dalla combustione della lolla nell’impianto vengono riutilizzate come fertilizzante. Il progetto è dunque un ciclo completo di trasformazione dei rifiuti in risorsa.
This project generates thermal energy by using renewable fuels. The project installed 15 biomass fuelled boilers and the generated steam is used in the processing units of the proponent of a Dairy products manufacturing unit at Bhitouna, Kanshiram Nagar, Uttar Pradesh. The project has positive impacts on the local society through several factors. Employment is one of them. Indeed, the project has created employment during the construction phase of as well as the long term employment for workers in charge of operating the plant. We estimate that about 100 employments have been created since the beginning of the project. In parallel, the project has optimized the economic growth of the region and increased the level of life of local families. Indeed the rice husk is a free by-product for farmers. The regular demand of rice has therefore created a new source of revenues for them. Environmentally, the project is positively impacting the region as the rice husk is now collected by farmers, instead of being burned in the field. Last but not least, ashes are also taken over by farmers and used in the fields as supplement micronutrients. It is a complete cycle that has been able to transform waste into revenues.