VOLI IN ZIPLINE SUL TORRENTE
Calendario apertura 2022
tutti i week end e giorni festivi dal 2 Aprile al 19 Giugno
tutti i giorni dal 19 giugno al 4 settembre
tutti i week end e giorni festivi dal 10 settembre al 1 novembre
Orari di apertura
9:30-12:00, 14:00-18:00
Avvertenze
Prenota in anticipo per assicurarti la visita in grotta!
Tutte le attività 'Adventure e Outdoor' si effettuano solo su prenotazione
Dal 1° aprile - Green Pass NON richiesto - Richiesta mascherina

contattaci
+39 338 5814482 (Tel. e Whatsapp)
segreteria@lunigianasostenibile.it
Regolamento del percorso acrobatico ‘Zipline sul torrente’ in FASE COVID-19
Al fine di ridurre i rischi di contagio da Covid-19 ma continuare a vivere e condividere le bellezze della natura in sicurezza, ti chiediamo di leggere attentamente le seguenti informazioni che ti spiegano cosa devi avere e come devi comportarti per partecipare al percorso L’Aquila (Zip line sul torrente).
1.PRENOTAZIONE
La prenotazione sarà effettuata obbligatoriamente in modalità online o telefonica. Il modulo di partecipazione, inviato per email, dovrà essere stampato autonomamente da ogni partecipante maggiorenne e portato in biglietteria compilato in tutte le sue parti, già firmato e datato, unitamente all’informativa anch’essa compilata in tutte le sue parti, firmata e datata.
2.EQUIPAGGIAMENTO TECNICO OPPORTUNO PER LE VISITE IN GROTTA
Ciascun partecipante deve presentarsi inderogabilmente munito di:
- abbigliamento: obbligatorie scarpe da trekking o ginnastica, comunque con suola in gomma incisa(no tacchi, no zeppe, no ciabatte), indumenti adatti ad attività sportiva, sono vietati pantaloni corti e t-shirt che lasciano scoperta la pelle del ventre.
- DISPOSITIVI OBBLIGATORIDI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI):
- n°2 mascherine chirurgiche con marchio CE di cui una indossata e 1 di riserva (no fai da te)
- gel disinfettante a norma CE (no fai da te)
3.COMPORTAMENTO DURANTE L’ATTIVITA’
Il partecipante dovrà attenersi strettamente a tutte le indicazioni presenti in questo regolamento e nell’informativa allegata e a quelle che verranno comunicate dalla guida durante l’attività. Far immediatamente presente alla guida se ci sono componenti del gruppo che non rispettano tutte le indicazioni date. La Guida si riserva la possibilità di allontanare chi trasgredisce il regolamento.
4.REGISTRAZIONE PRESENTI, PAGAMENTO E CONTROLLO DOTAZIONI
Una volta raggiunta la biglietteria, i partecipanti devono rispettare il distanziamento di almeno 1 metro l’uno dall’altro (eccezione fatta per i nuclei familiari e/o congiunti), seguendo le indicazioni sul posto e le eventuali indicazioni suppletive della receptionist sul come disporsi nell’attesa della registrazione.
I partecipanti, muniti di tutti i DPI richiesti, dovranno consegnare il modulo di partecipazione che sottoscrive anche il presente regolamento. Il pagamento della quota di partecipazione avverrà in questa fase in contanti e sul posto. Successivamente ad ogni partecipante verrà consegnato un casco (sanificato dopo ogni utilizzo) e un imbrago con kit di sicurezza a linea vita continua con carrucola e guanti, che dovranno indossare per tutta la durata dell’attività fino al momento di riconsegna.
Evitare in ogni caso assembramenti nei pressi della biglietteria.
5.MASCHERINA
La mascherina DEVEessere SEMPREINDOSSATA: nei momenti di arrivo, accoglienza, briefing, durante le soste, e durante tutta l’attività.
6MANI
Le mani vanno disinfettate all’arrivo in biglietteria, all’inizio e alla fine dell’attività, dove saranno disponibili dispenser di gel igienizzante. Saranno inoltre distribuiti anche guanti monouso da indossare obbligatoriamente sotto i guanti in tessuto. Al termine dell’attività i guanti monouso dovranno essere gettati negli appositi cestini che troverete sul posto. Evitare in ogni caso di toccarsi occhi, naso, bocca con o senza DPI.
7DISTANZIAMENTO DURANTE L’ATTIVITA’
È obbligatorio mantenere sempre una distanza di sicurezza di almeno2 metricon ogni altra persona, ad eccezione fatta tra i nuclei familiari e/o congiunti. Tale distanza minima va tenuta durante ogni momento dell’attività, in sosta e in movimento.
Durante la consegna di caschi, imbraghi e guanti o in caso di infortunio o necessità di supporto ad un partecipante, che non consenta il mantenimento della distanza personale, la guida potrà avvicinarsi al partecipante, entrambi devono sempre indossare la mascherina e igienizzare le mani prima e dopo l’intervento.
8OGGETTI e CIBO
È assolutamente vietato lo scambio anche momentaneo di cibo ed oggetti di qualsiasi genere (es. indumenti, borracce, burro cacao, creme, occhiali e qualunque oggetto personale o reperito in natura), eccezione fatta per i nuclei familiari e/o congiunti.
9RICHIESTA DI AIUTO E/O ATTENZIONE
Se durante la visita un partecipante avrà bisogno di aiuto o richiederà attenzione, chiamando per nome la guida, il gruppo si arresterà adeguatamente distanziato per dare opportunità alla guida di intervenire secondo quanto consentito dalle norme.
10FINE DELLA VISITA
Raggiunto il luogo di riconsegna di caschi, imbraghi e guanti, è necessario disporsi come durante l’accoglienza iniziale, rispettando il distanziamento di almeno 1 metri l’uno dall’altro (ad eccezione fatta per i nuclei familiari e/o congiunti) e seguendo le indicazioni della guida sul come disporsi.
Evitare la classica foto di gruppo troppo vicini (esclusi nuclei familiari e/o congiunti).
Evitare in ogni caso assembramenti nei pressi della biglietteria.
11A CASA
Se dopo l’attività (anche qualche giorno) si accusano sintomi simil-influenzali e, dopo analisi, si scopre di essere positivo al Covid-19, contattare la segreteria al 3385814482, che avrà premura, nel rispetto della privacy, di allertare gli altri partecipanti. È un gesto questo di altissimo senso civico che aiuterebbe a limitare ulteriori contagi.
-------------------------------------------------------------------------------------------------
INFORMATIVA SPECIFICA PERCORSO ACROBATICO L’AQUILA (ZIP LINE SUL TORRENTE)
Vi ricordiamo che accedere al Percorso acrobatico L’Aquila (zip line sul torrente), a diversi metri dal suolo, costituisce una attività a rischio, che implica il rispetto di un certo numero di regole e raccomandazioni.
• Lʼaccesso al percorso acrobatico L’Aquila è consentito solo a coloro che:
a. Godono di buona forma psico-fisica, non presentano problemi cardiaci o altre malattie che possano limitare le capacità dellʼindividuo, non hanno ingerito sostanze che possano alterare il comportamento (alcool, droghe, medicinali). Inoltre, èseveramente vietato l’accesso ai percorsi alle donne in stato di gravidanza.
b. Indossano un abbigliamento adatto: obbligatorie scarpe da ginnastica o da trekking e capelli raccolti.
c. Hanno sottoscritto per integrale accettazione la presente informativa e il REGOLAMENTO PERCORSO ACROBATICO L’AQUILA (Zip line sul torrente) in FASE COVID-19, in proprio e/o nella loro qualità di accompagnatori di minorenni.
• Il costo del biglietto comprende:
a. Lʼuso delle strutture e il noleggio del DPI (dispositivo di protezione individuale).
b. Lʼinsegnamento delle tecniche di progressione, di sicurezza e la verifica del grado di apprendimento (briefing istruttivo).
c. La supervisione da parte degli addetti e lʼintervento da parte degli istruttori, in caso di qualsiasi necessità.
•E’ OBBLIGATORIO:
a. Partecipare al briefing istruttivo sullʼutilizzo del DPI e sulle tecniche di progressione e di sicurezza, indipendentemente dal livello di conoscenza di tale attività da parte di ogni utente.
b. Provare le tecniche di progressione sul percorso di avvicinamento; gli istruttori si riservano la facoltà di far ripetere le prove se non effettuate correttamente e di escludere le persone non ritenute idonee alla pratica dei percorsi.
• Percorso acrobatico ‘L’Aquila’ (zip line sul torrente) solo alle persone al di sopra dei 140 cm di statura e 30-120 kg di peso; i minorenni devono essere OBBLIGATORIAMENTE e COSTANTEMENTE sotto la sorveglianza e il controllo di un maggiorenne.
•Lungo il percorso:
a. Gli utenti devono osservare scrupolosamente le istruzioni loro impartite; in particolare gli utenti devono rimanere permanentemente agganciati al cavo di sicurezza (linea di vita continua)
b. Le scuole e i gruppi organizzati procedono sotto la responsabilità del loro accompagnatore
c. In ogni tratto del percorso e sulle zip line può sostare al massimo 1 persona alla volta
d. È vietato far oscillare o scuotere volontariamente gli attrezzi
e. È vietato lanciare oggetti durante il percorso
f. È vietato sostare e/o transitare sotto ai percorsi
g. È severamente vietato fumare sui percorsi
• Si ricorda inoltre che:
a.IL BIGLIETTO PER IL PERCORSO ACROBATICO L’AQUILA NON EʼCEDIBILE.
b. L’attività si può praticare anche con tempo incerto; nel caso di temporale la pratica viene sospesa per riprendere al termine. In caso di forte vento l’attività può essere arrestata. Se la pioggia o il vento dovessero causare la chiusura del percorso e quindi lʼarresto delle attività, verràdato un biglietto omaggio.
c.Gli istruttori si riservano il diritto di allontanare dal percorso coloro che con il loro comportamento possano mettere a repentaglio la propria o lʼaltrui incolumità.